Chi è l'autore di videogiochi? Come possiamo definirlo tale? Quando nasce il videogioco d'autore? Apparentemente queste sono domande banali, ma negli ultimi anni hanno dato vita a moltissimi fraintendimenti, vuoi per la scarsa conoscenza del come vengono fatti i videogiochi, anche da parte degli addetti ai lavori, vuoi per mancanza di una visione d'insieme della storia dei videogiochi che consenta d'individuare l'origine, seppur vaga, del concetto di autore, al di là dei pregiudizi, degli aneddoti e delle mitizzazioni.
Purtroppo molti tendono a farla coincidere con l'emergere dei nomi dei designer giapponesi, avvenuto soprattutto nel periodo PlayStation, vuoi perché prima le case di sviluppo giapponesi non consentivano ai loro "dipendenti" di firmare i giochi, soprattutto per paura che altre compagnie gli facessero offerte migliori per andare a lavorare da loro, vuoi perché all'epoca il marketing dei vari editori e produttori hardware puntava moltissimo sul concetto di videogioco come esperienza, introdotto da Sony nel discorso globale per vendere meglio la sua console basata sul lettore CD-Rom, che consentiva l'introduzione massiccia di contenuti multimediali, in quegli anni un grosso traino tecnologico e commerciale; vuoi perché molti di quelli che oggi commentano l'industria dei videogiochi iniziarono a giocare proprio allora e solitamente ignorano ciò che successe prima.
Articolo completo su Multiplayer.it
Nessun commento:
Posta un commento
Provaci...